Tommaso Rosso Chioso - Personal website

Istruzioni per l'uso: mettere una scadenza alle cose da fare

Mancano veramente poche settimane ormai al nostro matrimonio e quello che fa più comodo ora, dobbiamo dirlo, è di avere impostato a tempo debito quando occuparsi dei vari aspetti, e quale sarebbe stato il tempo limite entro cui completare le attività. Non è affar facile, diciamolo! Occorre, come per individuare le attività da fare, informarsi da chi si è già sposato, o comunque mettersi alla ricerca di consigli su internet. Una volta c'erano le agende matrimoniali; ricordo che da piccolo avevo trovato nella libreria di casa quella dei miei, in effetti una vera chicca per i tempi ed una bella trovata di marketing: inserire pubblicità di elettrodomestici, arredamenti, confetti, vestiti e quant'altro può interessare ai futuri sposi in una agenda che non ha giorni e mesi di calendario indicati in ogni pagina ma un conto alla rovescia dei giorni rimanenti, con indicazioni di massima sulle scadenze o consigli (... "ricordarsi oggi di ritirare l'abito dalla sarta!!", "verificare le adesioni al ricevimento entro questa settimana" e simili) e tanto spazio per scrivere. Oggi invece possiamo contare anche su strumenti informatici, tra cui software simpatici da installare sul proprio PC o agende matrimoniali online, che magari spaziano anche oltre le sole attività, ad esempio ti danno anche una mano a tenere conto delle adesioni al ricevimento o ad organizzare i tavoli. Il vantaggio che portano sul lato scadenze è dato dal fatto che, al pari di Microsoft Outlook, all'avvicinarsi della scadenza o una volta superata ti martellano ricordandoti l'attività finché non la segni come completata: in effetti si rischia meno di dimenticarsene.

In ogni caso, su cartaceo o su PC, tenete in conto di impostare scadenze per le attività inerenti la preparazione del vostro matrimonio, altrimenti arriverete sicuramente tardi per qualcuna di esse!

Articoli meno recenti

Questo sito fa esclusivamente uso di cookie tecnici. Per conseguenza, nessun banner è dovuto e nessun consenso è richiesto, in base alla normativa UE 2016/679 (GDPR)

Privacy Policy