Istruzioni per l'uso: da dove cominciamo!?
- Details
- Category: Matrimonio
- Published: Friday, 11 April 2014 22:51
- Written by Tommy
Bene! Avete letto la prima "puntata" di istruzioni per l'uso per il vostro matrimonio, vi siete rotti un pochino ma vi siete anche fatti tutte le domande e vi siete dati tutte le risposte. E' giunto ora il momento di inziare a pensare come celebrare e festeggiare nel modo che più vi piace l'inizio di questa grande avventura, ossia le nozze.
Inviti, luna di miele, cerimonia, partecipazioni, confetti, ricevimento, location, catering... quante cose da fare che vengono in mente pensando a come organizzare il giorno più importante della vostra vita, vero? E la domanda successiva è: da dove cominciamo!? Bhe, non ci sono risposte giuste e risposte sbagliate, ma possiamo portarvi la nostra esperienza. Per noi è stato importante muoversi cercando di scegliere quegli elementi per cui c'è più richiesta e per cui si rischia in modo maggiore di non trovare disponibilità. In genere sono tre: la data, la location del ricevimento e la cerimonia. Queste tre per noi sono state come tre tessere di puzzle, che abbiamo dovuto incastrare. La data è l'elemento a cui si pensa per primo, noi abbiamo deciso partendo dai periodi che ci sembravano migliori per sposarsi. Tenuta fissa la data ci siamo mossi contattando e visitando i posti che ci sembravano più adatti per le nostre esigenze di ricevimento e secondo i nostri gusti; se il posto è anche un ristorante (cioé non ci si deve affidare ad un catering esterno) vale la pena di andare a pranzo o a cena una volta almeno, e senza dire prima di essere interessati a fare lì il ricevimento, giusto per metterli alla prova in quello che è il loro core business (che non è rispondere cortesemente a email o telefono e nemmeno avere un bel sito internet). La cerimonia è un'altra tesserina del puzzle da incastrare. Innanzitutto partite decidendo se celebrarlo in chiesa o in Municipio (dopo attenta risposta alle mie domande del post precedente... sì, proprio quello lì, quello palloso :)). In entrambi i casi si decide dove vi sposerete e chi vi unirà in matrimonio. Potete sposarvi in una chiesa diversa da quella della vostra Parrocchia, potete farvi sposare dal Parroco di uno di voi due oppure da un altro, secondo le vostre preferenze; se invece avete optato per il Municipio, anche lì potete scegliere chi sarà a sposarvi: anche se non è tanto diffuso, il Sindaco può delegare un terzo ad unire in matrimonio civile una coppia. Tenete conto di non scegliere uno di questi tre aspetti e di considerarlo immutabile-cascasse-il-mondo, altrimenti sarà più difficile trovare una soluzione, anche partendo molto presto (es. un anno prima). Noi ad esempio ci eravamo fatti l'idea per una certa data, che abbiamo poi posticipato di una settimana, per via del fatto che il posto che avevamo scelto per il ricevimento era già prenotato per quella data.
Fissate queste tre "tessere" del puzzle, con opportuni accordi e prenotazioni, tutto il resto si aggancerà attorno ad esse.
(immagine: collezionistedifavolevere.forumfree.it)